Crostata di mirtilli di montagna della Val Sangone

Ingredienti
200 g di marmellata di mirtilli di montagna (Marmellata Piccoli frutti della Val Sangone o Composta di mirtilli e miele Naturalmente)
Preparazione di Base
2 uova
200 g di farina 00
90 g di zucchero
130 g di margarina vegetale
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Procedimento
Mettete la farina su una spianatoia e datele una forma a fontana. Mettete al centro del foro un pizzico di sale, le uova, la margarina, lo zucchero e il lievito. Spingete poco alla volta i bordi esterni della farina verso l’interno e iniziate a impastare. Quando otterrete un composto morbido, compatto e omogeneo, formate una palla, avvolgetela in un canovaccio asciutto e fatela riposare.
Dopo circa 30 minuti di riposo, riprendete l’impasto e stendetelo su una spianatoia infarinata. Quando avrete ottenuto una sfoglia non troppo spessa, prelevatene ¾ e rivestiteci una tortiera precedentemente unta con la margarina; con la pasta che rimane formate delle striscioline sottili. Spalmate la marmellata nel guscio di pasta e applicate le striscioline sulla superficie, creando l’effetto “griglia”.
Infornate la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Una volta pronta, fatela raffreddare a temperatura ambiente e servitela su un elegante piatto da portata.
Abbinamenti
Consigliamo di abbinare questo dolce ai Moscato d'Asti indicati qui sotto.